storia dell'associazione
INDIRIZZO DEL COLLEGIO
Via Donatello, 20 – 00196 Roma
Telefono: 06/3013325
Fax: 06/35510707
Email: giuseppe.cilia5@gmail.com
ORGANI CENTRALI
Giuseppe Cilia
Presidente
Fabrizio Santangelo
Vice Presidente
Giunta Esecutiva
Mario Bellucci
Consigliere
Carla Consoni
Consigliere
Marco Danese
Consigliere
Klaus Dibiasi
Consigliere
Vincenzo Lupattelli
Consigliere
Tonino Mancuso
Consigliere
Daniele Masala
Consigliere
Sandro Raganato
Consigliere
Segretario Generale
Sandra Curcio
Collegio dei Revisori dei Conti
Marcello Felli
Presidente
Francesco Bellucci
Giancarlo Masciocchi
Membri
MISSION
1.Favorire le iniziative dei propri soci nell'ambito del recitato dello Statuto e con le modalità fissate dal Regolamento Organico.
2.Promuovere ed attuare corsi d'aggiornamento, di formazione e promozione, convegni, seminari e tavole rotonde, conferenze ed ogni altra iniziative tendente alla divulgazione ed allo sviluppo scientifico, tecnico e culturale dell'Educazione Fisica e Sportiva tra l'incidenza sociale e politica nella società contemporanea.
3.Favorire e realizzare ogni iniziativa per l'aggiornamento dei soci e di coloro che si dedicano all'insegnamento dell’Educazione Fisica e Sportiva.
4.Sostenere ed eseguire tutte le iniziative necessarie allo sviluppo ed all'affermazione dei valori morali dell'Educazione Fisica e dello Sport.
5.Stimolare e rendere operativo tutte le iniziative necessarie per l'incremento delle attività sportive nelle Scuole attraverso la direzione e la gestione d'impianti sportivi, stimolandone altresì una sempre maggiore diffusione
6.Muovere attività di ricerca nel campo dell’Educazione Fisica e dello Sport.
7. Collaborare alle attività promosse da ogni sodalizio nazionale ed estero che si dedichi all'Educazione Fisica ed allo Sport nei modi e nei limiti entro il quale il CO.NA.P.E.F.S. si riconosce per il proprio Statuto
Attività svolte
1.Convegno Scientifico: Il problema della ricerca in Educazione Fisica. Roma1989 2.Convegno Scientifico: La consulenza in Educazione Fisica. Roma 1990
3.Corso teorico-pratico: tecniche di preparazione alla nascita. (1° livello). Roma 1991 4.Convegno scientifico: L'attività motoria nella terza età. Vidiciatico (Bologna) 1991 5.Convegno scientifico: Educazione fisica nella terza età. Tivoli (Roma) 1992
6. Stage di Ginnastica aerobica 1° 2° livello. Roma 1992
7. Corso Teorico-pratico di Tecniche di preparazione alla nascita (2° livello). Roma. 1992 8.Master Class di Step (1°livello). Roma. 1992
9. Master Class di Step (2° livello). Roma 1993
10. Convegno: L'insegnamento dell' E.F. come ausilio al maestro di sci. Les Des Alpes. 1993.
11. Convegno: Gli aspetti pratici ed applicativi dello Shiatsu. Madonna di Campiglio. 1995 12.Corso per Istruttore Societario di Aerobica (ISA). Roma 1996
13.Convegno Nazionale: La tecnica di base dello Shiatsu. Madonna di Campiglio. 1996 14.Convegno: La valutazione delle capacità fisiche. Metodologie e tecniche. Roma 1996. 15.Corsi di Formazione per Docenti di Scuola Media. Roma 1996 - 1997.
16. Corsi di Formazione per Docenti di Scuola Superiore. Roma 1996 - 1997.
17. Convegno Internazionale: Il ruolo del Docente di E.F. nell'Europa del '2000". Roma 1996 18.Convegno Scientifico Nazionale: L'autonomia scolastica. Roma 1996.
19. Convegno: Trattamento e prevenzione delle lombalgie acute e croniche nell'età scolare. Madonna di Campiglio 1997.
20. Convegno Internazionale: La didattica del movimento nella scuola come etica del sapere. Roma 1997.
21. Convegno Scientifico Nazionale: Sport contro droghe. Le attività motorie e sportive per la prevenzione ed il recupero delle tossicodipendenze. Roma 1997
22. Primo Corso di Formazione: La figura del Personal Trainer. Roma 1998 23.Corso di Ginnastica in acqua. Roma 1998
24. Corso di Formazione per Diplomati e Docenti di Educazione Fisica: Le attività motorie e sportive per la prevenzione ed il recupero del tossicodipendente. Roma 1998
25. Corso di Formazione ed Aggiornamento per Docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado: Lo sci alpino Campitello Matese (Campobasso) 1999
26. Corso di Formazione ed Aggiornamento per docenti di Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado: La valutazione dell'efficienza fisica. Madonna di Campiglio 1999.
27. Corso di “Acqua Fitness” - Roma 2000. 28.Corso Base di Shiatsu - Roma 2000.
29.Secondo Corso di “La figura del Personal Trainer”. Roma 2000. 30.Master di Aggiornamento “Step 1”. Roma 2000
31. Corso Nazionale “Le attività motorie e sportive per la prevenzione dei soggetti tossicodipendenti e non solo”. Roma 2000
32. Master di Aggiornamento Step 2. Roma 2000
33. Master di Aggiornamento Muscle Training 1° e 2° . Roma 2000 34.Master di Aggiornamento Muscle Training 2°” .Roma 2000
35.Seminario di Studio: Il ruolo e la funzione del preparatore atletico 1° livello - Roma 2001 36.Corso di Formazione: Il ruolo e la funzione del preparatore atletico 2° livello - Roma 2001 37.Corso Nazionale di Formazione Scuola, disabilità ed integrazione sociale. Un rapporto complesso ed una realtà difficile da attuare - Madonna di Campiglio (Trento) 2002 38.Seminario di Studio Ergonomia posturale e Kinesiologia applicata - Roma 2002
39.Corso Base di Formazione alla Vela - Bracciano 13 Aprile 2002
40.Terzo Corso di Formazione La figura del Personal Trainer - Roma 2002 41.Primo Corso Avanzato di Aggiornamento di Personal Trainer - Roma 2002 42.Corso di Formazione Pratica La Posturologia - Roma 2002
43.Corso di Formazione Pratica La preparazione fisica nella Danza Sportiva. Roma 2002 44.Corso di Formazione Pratica “Il Preparatore Atletico 3° Livello - Roma 2002 45.Corso di Formazione Il ricondizionamento motorio nel Soggetto Anziano - Roma 2002 46.Corso di Formazione Acqua Gym - Roma 2002
47.Corso di Formazione Pratica Il ruolo e la funzione del Preparatore Fisico – Roma 2003. 48.Corso di Formazione Pratica Il preparatore fisico nella Danza Sportiva . Roma 2003.
49. Corso di Formazione Pratica Il massaggio sportivo. Roma 15 Febbraio 2003
50. Corso di Formazione Pratica Il ricondizionamento motorio nel Soggetto Anziano. Roma 2003
51. Corso di Formazione Pratica La figura del Personal Trainer per l'Home Fitness. Roma 2003
52. Corso Biennale di Shiatsu. Roma 2003 - 2005
53. Corso di Formazione Pratica Ergonomia posturale e Kinesiologia applicata - 1° Livello. Roma 2003
54. Corso Nazionale di Formazione Pratica Il primo soccorso. Roma 2003 55.Corso di Formazione Pratica La Resistenza Aerobica. Roma 2004
56. Corso Nazionale di Formazione Pratica Il ruolo e la funzione del Preparatore Fisico nella Danza Sportiva. Roma 2004
57. Convegno Scuola e portatori di Handicap: itinerari metodologici- didattici. Cave (Roma) 2005
58.Convegno Il ruolo e la funzione dell'educazione motoria, fisica e sportiva nella scuola. Roma 2005
59.Convegno Sport, disabilità ed integrazione sociale: la formazione dei docenti e degli operatori . Roma 2006
60. Convegno La nuova scuola secondaria di 1° e 2° grado: guida operativa per i
Docenti di Educazione Fisica. Roma 2006
61. Convegno Il disagio giovanile nella scuola. Roma 2006 62.Convegno Dinamiche comunicative dello sport . Roma 2007
63. Corso Salute, efficienza fisica e benessere: i test europei di attitudine fisica per gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado. Roma 2007
64. Corso I nuovi indirizzi dell'educazione posturale Roma 2007
65. Convegno Efficienza fisica per la salute: aggiornamenti scientifici. Roma 2008 66.Corso Salute, efficienza fisica e benessere: i test europei di attitudine fisica per gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado. Frosinone, Rieti, Latina Formia. 2008
67. Corso I test di attitudine fisica: indagine longitudinale - Roma 2008
68. Convegno La violenza ed il bullismo a scuola. Roma 2009
69. Corso Salute, efficienza fisica e benessere: i test europei di attitudine fisica per gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado. San Benedetto Del Tronto, Ancona, Macerata, Urbino 2009
70. Corso I test di attitudine fisica: indagine longitudinale - Rieti, Latina, Formia 2009
71. A scuola di bullismo. Roma 2010
72. Corso Comunicare con il corpo per favorire corretti stili di vita negli alunni della scuola primaria e secondaria Artena, Ostia, Ragusa, Caltanissetta 2010
73. Convegno La bicicletta una risorsa educativa. La valenza educativa e formativa della bicicletta e del ciclismo nella scuola. Roma 2010
74. Corso Salute, efficienza fisica e benessere: i test europei di attitudine fisica per gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado. Perugia, Terni 2011
75. Corso Sedentarietà, obesità e inefficienza fisica giovanile: nuovi problemi sociali. Ragusa, Scicli, Vittoria, Gela, Caltanissetta 2011.
76. Corso Movimento e salute: adolescenti troppo pigri ed in sovrappeso - Roma 2014. 77.Incontro di Studio La violenza ed il bullismo nelle scuole: l’incapacità di comunicare ed esternare le proprie emozioni con i propri simili - Roma 2014.
78. Seminario di Studio La scuola tra educazione e attività motoria: lo sport a misura dell'alunno - Roma 2014.
79. Progetto La scuola tra salute e prestazione: lo stile di vita attivo e lotta alla sedentarietà
- Roma 2015.
80. Progetto La scuola tra salute e prestazione: lo stile di vita attivo e lotta al bullismo - Roma 2015.
81. Seminario di Studio L'integrazione scolastica nell'età evolutiva: il ruolo e la funzione dell'educazione fisica e dello sport alle soglie del terzo millennio - Latina e Frosinone 2015. 82.Progetto Il disagio giovanile nelle nuove generazioni: un piano per promuovere ed educare gli alunni ad uno
stile di vita fisicamente attivo
- Roma 2016.
83. Seminario di Studio L’integrazione scolastica come atto educativo nella scuola di tutti: il ruolo e la funzione degli alunni, dei docenti e dei genitori - Rieti 2016.
84. Giornata di Studio L’inclusione scolastica come atto educativo nella scuola di tutti per ciascuno:
il profilo degli alunni dei licei scientifici - sezione ad
indirizzo sportivo L.S. Croce - Alerano - 21 Marzo 2016; L.S. Pacinotti - Archimede 13 Aprile2016; L.S. Primo Levi - 14 Aprile2016. Civitavecchia L.S. G. Marconi - 12 Aprile2016 85.Giornata di Studio L’inclusione scolastica come atto educativo nella scuola di tutti per ciascuno: il profilo degli alunni dei licei scientifici - sezione ad indirizzo sportivo - Benevento e Napoli 2017.
86.Seminario Nazionale di Studi. La valutazione dell’efficienza fisica e la sua verticalizzazione: analisi delle caratteristiche principali dei metodi di rilevazione nelle varie età - Roma 2018.