Seminario Nazionale di Studio


"La valutazione dell’efficienza fisica per la salute e la sua verticalizzazione: analisi delle caratteristiche principali dei metodi di rilevazione nelle varie età"

Autorizzazione Ministeriale – Dir 170/2016 – Anno Scolastico 2017– 2018 
Venerdì 20 Aprile 2018 – Viale Tiziano, 74 - Roma


Finalità e obiettivi


L’obiettivo del Seminario è il potenziamento della cultura dell’Educazione Fisica e sportiva nel nostro Paese. Tale obiettivo è incentrato sulla promozione e sviluppo delle attività di educazione fisica e sportiva che esaltino principalmente la motricità fondamentale dell’uomo con particolare attenzione alla valutazione dell’efficienza fisica per la salute. La conoscenza dei metodi di rilevazione e di valutazione dell’efficienza fisica per la salute promuove le basi per ogni successo sportivo e soprattutto per la tutela della propria salute e del proprio benessere.
Per la prima volta si considerano in una visione applicata a tutte le età, dall’età evolutiva agli anziani fragili, i metodi di valutazione dell’efficienza fisica collegata alla salute, rappresentando l’attuale stato dell’arte sulla eventuale necessità della valutazione delle dimensioni di composizione corporea, funzionalità cardiorespiratoria, forza, resistenza muscolare e flessibilità.
L’apporto di esperti e professionisti del settore fa assumere connotati particolarmente innovativi alla disciplina dell’Educazione fisica e sportiva nonché alle modalità di approccio ed approfondimento del tema nella sua specificità.

Programma dettagliato e calendario

Ore 8.30         Accreditamento
Ore 8.40         Apertura del Seminario e Saluto Autorità
Ore 9.15         Apertura dei lavori
Ore 13.15      Chiusura dei lavori e consegna degli attestati e Atti

Relatori
Giuseppe Cilia – Presidente del CONAPEFS
Relazione:“Il significato di efficienza fisica per la salute nel terzo millennio: esiste ancora
la necessità della sua valutazione?”
Argomenti da trattare: caratteristiche della valutazione. La valutazione nei diversi ordini
di Scuola. Verifiche formative e modalità di verifiche. Valutazione sommativa.
Considerazioni sulla scelta dei test.

Caterina Pesce – Professore Associato Discipline Motorie e Sportive M-EDF-01
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Relazione:“Le attività motorie per lo sviluppo del bambino: valutazione del prodotto e del Processo”

Argomenti da trattare: esperienza Joy of Moving e valutazione sia degli outcomes nei bambini, sia dei processi di implementazione di questo tipo di progetti.


Dario Colella – Professore Associato Metodi e Didattiche delle Attività Motorie M-EDF-01 Università degli Studi di Foggia

Relazione:”La valutazione di alcuni aspetti della fitness nella scuola secondaria di I grado (10 – 13 anni) e nella scuola secondaria di II grado ( 14 – 19 anni )“

Argomenti da trattare: abitudini sedentarie, declino dei livelli di attività fisica e delle prestazioni nella preadolescenza; linee guida HEPA; evoluzione e sviluppo delle capacità motorie in relazione al sovrappeso ed all’obesità; presentazione di alcuni studi sullo sviluppo nell’età puberale, svolti nella scuola secondaria; l’osservatorio regionale

Fabrizio Perroni – Ricercatore Metodi e Didattiche delle Attività Sportive M-EDF-02 Area Formazione Motoria Professionale

Relazione:“La valutazione della fitness in età adulta“
Argomenti da trattare: valutazione funzionale, allenamento e prevenzione.Laura Capranica – Professore Ordinario Discipline Motorie e Sportive M-EDF-02

Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Relazione:“Valutazione dei comportamenti dell’attività fisica: evidenza ed eminenza

scientifica”
Argomenti da trattare: la sintesi di una ricerca sui determinanti dei comportamenti di stili

di vita, verranno analizzati i risultati presenti nella letteratura scientifica e sarà

presentato un quadro di riferimento europeo basato sull’opinione degli esperti.

Mario Bellucci – Professore a Contratto Università degli Studi di Roma “Foro Italico”,

Liceo Scientifico Farnesina Roma
Relazione:“La valutazione di alcuni aspetti della fitness nella quarta età (80 anni ed oltre)”Argomenti da trattare: efficienza fisica e prospettiva di vita. Quarta età: equilibrio tra

fragilità, autonomia, accettazione dei propri limiti. Suggerimenti motori, accorgimenti

salutari.

Claudio Robazza – Professore Associato Metodi e Didattiche delle Attività Motorie M-

EDF-01Facoltà di Scienze dell’Educazione Motoria, Università degli

Studi di Chieti
Relazione:“L’attività motoria nel primo ciclo della scuola elementare: valutazione ed

intervento nella regione Abruzzo “
Argomenti da trattare: verrà presentato nelle sue linee essenziali il Progetto a partire

dall’anno scolastico 2015/2016, e tuttora in corso, finalizzato a favorire il potenziamento dell’attività motoria svolta all’interno delle attività curriculari del primo ciclo della Scuola Primaria della Regione Abruzzo, il progetto vede la collaborazione fra Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo, comitato Regionale C.O.N.I., ufficio Scolastico Regionale ed i Corsi di Laurea in Scienze Motorie delle Università di L’Aquila e “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Per la realizzazione del progetto, un apposito gruppo di lavoro ha elaborato le strategie di intervento e la definizione dei programmi, che sono stati poi condivisi con i docenti esperti di attività motoria attraverso attività di formazione. All’inizio dell’attività è stato effettuato uno screening iniziale per valutare il livello di capacità motorie e di fitness dei bambini prima dell’intervento attraverso: misure antropometriche di statura, peso, circonferenza vita; un test motorio (corsa a navetta 4X10 metri); questionari su percezione di efficacia nelle attività motorie e su gradimento delle attività. Al termine del 1° anno è stato ripetuto lo screening per una valutazione dell’efficacia dell’intervento.


Laura Bortoli - Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina e Scienza dell’invecchiamento, Facoltà di Scienze dell’Educazione Motoria

Università degli Studi di Chieti
Relazione:“Dall’infanzia all’età anziana: motivazioni per una vita sempre attiva”

Argomenti da trattare: verranno presentati i diversi approcci teorici nell’ambito delle attività motorie finalizzate alla salute ed al benessere, ma soprattutto le ricadute applicate che ne derivano dal punto di vista didattico.

Metodologia di lavoro: lezioni frontali
Uso delle tecnologie dell’ informazione e della comunicazione: slides

Destinatari:
Docenti di E.F., Docenti di Sostegno, Diplomati ISEF e Laureati in Scienze Motorie,

Studenti dei corsi di Laurea delle Facoltà di Scienze Motorie.Durata: Cinque ore

Materiale didattico:

Kit, Attestato di Partecipazione, Atti del Seminario,
”Il manuale motorio dell’anziano” Calzetti Mariucci PG 2017

P.S. Il seminario è gratuito: essendo il numero dei posti limitato, la priorità sarà data in ordine temporale di iscrizione

Il responsabile del Seminario di Studio Giuseppe Cilia